Whistleblowing: Promuovere una Cultura di Responsabilità Aziendale

di NexumStp S.p.A.
Un’alleanza fra persone che dà vita a una promessa condivisa, a un impegno leale e trasparente, fonte di crescita ed evoluzione reciproche.
info@nexumstp.it
LATEST NEWS

In un mondo in cui la responsabilità aziendale è sempre più al centro dell’attenzione, il whistleblowing emerge come uno strumento cruciale per promuovere l’interesse pubblico, la trasparenza e l’integrità nelle aziende.
Ma cos’è esattamente il whistleblowing e perché è così importante per le piccole e medie imprese?
In questo articolo esploreremo l’importanza del whistleblowing, i benefici di adottare pratiche etiche e come le aziende possono implementare un sistema efficace per favorire una cultura di responsabilità.
Cos’è il whistleblowing?
Il whistleblowing è uno strumento di compliance aziendale attraverso il quale i dipendenti, ma anche i collaboratori e i fornitori, possono segnalare comportamenti illeciti posti in essere all’interno dell’azienda.
Quando parliamo di whistleblowing , ci riferiamo a un approccio in cui le segnalazioni vengono fatte in buona fede, con l’intento di migliorare le pratiche aziendali e proteggere gli interessi di tutte le parti coinvolte.
Il whistleblowing implica che le segnalazioni non siano mosse da vendette personali o interessi egoistici, ma da un genuino desiderio di promuovere la trasparenza e tutelare l’integrità aziendale.
Il whistleblowing tutela la riservatezza del segnalante e lo protegge da eventuali ritorsioni.
Legge sul whistleblowing in Italia
In Italia, la disciplina del whistleblowing è stata recentemente ridisegnata con il D.Lgs. n.24/2023 che ha dato attuazione alla Direttiva Europea n. 2019/1937.
L’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) ha anche pubblicato delle Linee Guida su come predisporre i canali di segnalazione whistleblowing.
Oggi, sono obbligati ad avere un canale interno di segnalazione whistleblowing tutti gli enti pubblici e gli enti privati che hanno almeno 50 dipendenti o che hanno adottato un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs. n. 231/2001.
Naturalmente, a prescindere da tali requisiti, è sempre consigliabile, per tutti i soggetti privati, implementare un canale di segnalazione whistleblowing in funzione della prevenzione di illeciti all’interno della propria organizzazione.
Per conoscere tutte le novità normative sulla disciplina del whistleblowing scarica l’ebook redatto dai professionisti di NexumStp.
Importanza del whistleblowing nelle aziende
L’adozione del whistleblowing offre alle piccole e medie imprese (PMI) una serie di vantaggi significativi:
- Individuazione tempestiva: permette di identificare rapidamente comportamenti illeciti, riducendo il rischio di sanzioni e migliorando la conformità normativa.
- Ambiente di lavoro trasparente: promuove un ambiente di lavoro dove i dipendenti si sentono liberi di esprimere preoccupazioni senza timore di ritorsioni, aumentando la fiducia interna.
- Maggiore motivazione: rafforza il senso di appartenenza e la motivazione dei dipendenti, contribuendo a una maggiore produttività complessiva.
- Reputazione aziendale: migliora la reputazione dell’azienda, dimostrando ai clienti e ai partner commerciali l’impegno verso l’integrità e la responsabilità.
Whistleblowing e aziende: come implementare un sistema di whistleblowing
Ecco alcuni passaggi fondamentali:
- Creare una politica aziendale chiara: specificando quali comportamenti devono essere segnalati, come effettuare le segnalazioni e quali protezioni sono garantite a chi segnala.
- Formare i dipendenti: la formazione deve sottolineare che le segnalazioni saranno trattate con serietà e riservatezza.
- Assicurare anonimato e protezione: garantire l’anonimato e la protezione contro eventuali ritorsioni è fondamentale per incoraggiare le segnalazioni.
- Monitorare e valutare le segnalazioni regolarmente per assicurare che il sistema funzioni correttamente e per apportare eventuali miglioramenti.
- Creare canali di segnalazione interni sia scritti (piattaforme online o tecniche tradizionali come lettera in busta chiusa) che orali (linee telefoniche o colloqui di persona) adeguati a garantire la riservatezza.
- Designare il gestore del canale di segnalazione whistleblowing: può essere anche una persona interna all’azienda che comunque assicuri imparzialità e indipendenza.
In conclusione, il whistleblowing rappresenta una componente essenziale per promuovere la responsabilità aziendale e migliorare le pratiche all’interno delle piccole e medie imprese.
Contatta i nostri esperti per scoprire come implementare un sistema di whistleblowing nella tua azienda e promuovere una cultura di responsabilità e trasparenza!

di NexumStp S.p.A.
Un’alleanza fra persone che dà vita a una promessa condivisa, a un impegno leale e trasparente, fonte di crescita ed evoluzione reciproche.
info@nexumstp.it
LATEST NEWS
Lascia un messaggio.
Compila il form per farci conoscere le tue esigenze e per chiedere dettagli sui nostri servizi.
Saremo felici di ricontattarti nel più breve tempo possibile.