Sicurezza sul lavoro, qualità e ambiente
La sicurezza sul lavoro, i controlli di qualità e l’attenzione all’ambiente vengono ai nostri giorni gestiti dalle aziende in modo sinergico al fine di potenziare i risultati a livello operativo, aumentare le prestazioni dell’impresa e ottimizzare i vari processi produttivi, tenendo in massima considerazione la sicurezza per le persone e per l’ambiente.
La sicurezza sul lavoro è il primo e fondamentale anello della catena organizzativa e produttiva di ciascuna azienda che viene tutelato dal legislatore con continui aggiornamenti al fine di garantire la massima salvaguardia sia per i lavoratori che per le imprese.
Il testo di riferimento italiano in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro è il cosiddetto Testo Unico della sicurezza sul lavoro (D.Lgs.81/08) in cui vengono elencate una serie di disposizioni dettagliate a carico dell’impresa e dei lavoratori che mirano a prevenire, proteggere e gestire, qualora si verificassero, incidenti e problematiche.
Una efficace prevenzione dei rischi è strettamente legata ad un attenta e scrupolosa analisi dell’ambiente di lavoro e di tutti i processi aziendali e si concretizza con l’elaborazione di un Documento di Valutazione dei Rischi.
Il DVR va tenuto regolarmente aggiornato al fine di mantenere e migliorare nel tempo le condizioni di salute e sicurezza e ridurre al minimo gli infortuni e le malattie professionali.
In ambito Europeo la normativa di riferimento per la salute e sicurezza è la Direttiva CE 89/391, emanata dal Consiglio il 19 giugno 1989, che viene applicata sia per le aziende pubbliche che private.
SISTEMI DI GESTIONE ISO: PER LA GESTIONE INTEGRATA DI SICUREZZA, QUALITÀ E AMBIENTE
Le aziende, sempre più frequentemente, gestiscono gli aspetti organizzativi relativi a sicurezza, qualità e ambiente in modo integrato e questo permette loro anche di ottenere importanti certificazioni riconosciute a livello internazionale.
Con l’ottenimento delle varie certificazioni ISO, l’impresa dimostra così di essere idonea a svolgere determinate attività e acquisisce maggiore affidabilità e credibilità agli occhi di fornitori, clienti, partner commerciali e dipendenti.
Esistono diversi tipi di Sistemi di Gestione Integrati che variano in base all’azienda a cui si applicano e coprono i diversi ambiti relativi alla qualità dei prodotti/servizi erogati, alla sicurezza sul lavoro e al rispetto dell’ambiente.
I sistemi integrati generalmente includono le seguenti certificazioni:
- ISO 14001 sui sistemi di Gestione Ambientale: la norma stabilisce i requisiti necessari per la gestione delle prestazioni correlate all’ ambiente. Un sistema di gestione integrato per le aziende che vogliono dimostrarsi più sostenibili e attente alla salute del pianeta e che le aiuta a raggiungere le prestazioni ambientali stabilite e gli adempimenti degli obblighi di conformità. Inoltre, la gestione ambientale sostenibile contribuisce in modo significativo a ridurre i consumi di materie prime e la produzione di rifiuti.
- ISO 9001 sui Sistemi di Gestione Qualità: definisce una serie di requisiti di carattere generale (che valgono per qualsiasi attività e organizzazione) al fine di raggiungere dei risultati in grado di soddisfare adeguatamente le esigenze e le aspettative di clienti e utilizzatori finali. L’ ISO 9001 è uno standard internazionale che si rivolge a qualsiasi tipo di impresa che vuole aumentare l’ efficienza dei processi produttivi interni, migliorare la fidelizzazione di clienti e fornitori e garantire controlli di sicurezza accurati.
- ISO 22000 per la Gestione della Sicurezza Alimentare: consente a tutte le aziende della filiera alimentare di identificare con precisione i rischi a cui la forza lavoro e gli alimenti sono esposti, in modo da contenerli, gestirli in maniera efficace e garantire sempre dei prodotti di qualità. Inoltre consente alle imprese di rispettare i vincoli imposti dalla legislazione e i requisiti fondamentali espressi dalle leggi nazionali.
- ISO 45001 (ex OHSAS 18001) per la Gestione della Salute e della Sicurezza sul Lavoro: il suo obiettivo è principalmente quello di migliorare le condizioni di sicurezza dei dipendenti, prevenire e ridurre gli infortuni sul lavoro e formare il personale in modo adeguato a gestire potenziali emergenze. ISO 45001 stabilisce i requisiti minimi di sicurezza che sono riconosciuti sia a livello nazionale che internazionale.
- ISO/IEC 27001 per la Gestione della Sicurezza delle Informazioni: comprende procedure, processi e sistemi che gestiscono i rischi legati alle informazioni come gli attacchi informatici, le violazioni dei dati, la perdita o il furto dei dati. ISO 27001 contribuisce a proteggere le informazioni in linea con i requisiti normativi, come il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) e la direttiva sulla sicurezza delle reti e dei sistemi informativi (Direttiva NIS).
I VANTAGGI DEI SISTEMI DI GESTIONE INTEGRATI
I principali vantaggi che ottengono le aziende che ricorrono ai sistemi di gestione integrati sono:
- Visione generale e obiettiva dei vari ambiti dell’attività che consente di predisporre un programma di intervento e miglioramento a 360;
- Generazione di un unico sistema documentale che raccoglie tutti i dati in modo ordinato e univoco ed evita duplicazioni o sovrapposizioni delle procedure;
- Ottimizzazione dei processi produttivi e delle competenze del personale;
- Riduzione degli sprechi o di investimenti non proficui;
- Crescita della reputazione aziendale e aumento delle collaborazioni con partner del settore a livello internazionale.
Per ricevere maggiori informazioni su questo argomento, non esitate a contattarci.
di NexumStp S.p.A.
Un’alleanza fra persone che dà vita a una promessa condivisa, a un impegno leale e trasparente, fonte di crescita ed evoluzione reciproche.
info@nexumstp.it
LATEST NEWS
Lascia un messaggio.
Compila il form per farci conoscere le tue esigenze e per chiedere dettagli sui nostri servizi.
Saremo felici di ricontattarti nel più breve tempo possibile.