Creditori pubblici qualificati: per quali importi scatta l’obbligo di segnalazione del debito all’imprenditore
Articolo di Amela Dzafic per Ipsoa.it

di NexumStp S.p.A.
Un’alleanza fra persone che dà vita a una promessa condivisa, a un impegno leale e trasparente, fonte di crescita ed evoluzione reciproche.
info@nexumstp.it
LATEST NEWS

Il decreto sulla crisi d’impresa ha differito ulteriormente al 16 maggio 2022 l’entrata in vigore del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza e ha rinviato al 31 dicembre 2023 l’operatività delle procedure di allerta e di composizione assistita della crisi in esso contenute. Nell’ambito di tali strumenti, con decorrenza 1° gennaio 2022, i creditori pubblici qualificati hanno l’obbligo di segnalazione all’imprenditore e, ove esistente, all’organo di controllo, il superamento di determinate soglie di esposizione debitoria fiscale e/o contributiva. I creditori pubblici qualificati, INPS, Agenzia delle Entrate e Agenzia delle Entrate-Riscossione, devono rispettare determinati termini temporali e limiti di importo, trascorsi e superati i quali devono attivare la procedura di segnalazione. Quali sono per ciascun ente?

di NexumStp S.p.A.
Un’alleanza fra persone che dà vita a una promessa condivisa, a un impegno leale e trasparente, fonte di crescita ed evoluzione reciproche.
info@nexumstp.it
LATEST NEWS
Lascia un messaggio.
Compila il form per farci conoscere le tue esigenze e per chiedere dettagli sui nostri servizi.
Saremo felici di ricontattarti nel più breve tempo possibile.