Come leggere la busta paga: Breve guida

NexumStp S.p.A.

di NexumStp S.p.A.

Un’alleanza fra persone che dà vita a una promessa condivisa, a un impegno leale e trasparente, fonte di crescita ed evoluzione reciproche.

info@nexumstp.it

 LATEST NEWS

Come leggere la busta paga

Come leggere la busta paga è una delle domande più ricorrenti che ci si pone quando si intraprende una nuova attività lavorativa da dipendente e si riceve il primo cedolino.

La busta paga, detta anche cedolino, è un documento che il datore di lavoro deve consegnare mensilmente ai suoi  dipendenti indicando: l’esatto importo lordo e netto dello stipendio, le tasse pagate come le trattenute e addizionali  IRPEF e i contributi previdenziali.

Nella  busta paga il lavoratore può controllare la congruità dello stipendio rispetto a quanto è scritto nel suo Contratto di lavoro, verificare l’ammontare netto della retribuzione ed anche le ore di ferie e permessi maturati nel corso del mese  e quelli accumulati.

Vediamo ora di  capire insieme quali sono le voci e sezioni che appaiono nel cedolino, cosa significano nel dettaglio dal punto di vista fiscale e contributivo e come interpretare correttamente i singoli elementi.

SEZIONI CHE COMPAIONO NELLA BUSTA PAGA

La struttura della busta paga può variare in alcuni aspetti a seconda del modello utilizzato dalle diverse aziende, ma contiene alcune voci obbligatorie che  si suddivide essenzialmente in 3 sezioni:

  • Intestazione: è la parte alta del cedolino che comprende i dati del datore di lavoro (codice azienda, numero di posizione INAIL e numero di posizione INPS) e i dati del dipendente (dati anagrafici, posizione INAIL e INPS, numero di matricola aziendale, data di assunzione, qualifica lavorativa,  mansione  e livello di inquadramento). Questa sezione comprende inoltre il mese di retribuzione  e l’importo della paga lorda totale, con relativa articolazione delle voci che la compongono( ad es. paga base, contingenza Elemento Distinto della Retribuzione ,scatti di anzianità ).
  • Retribuzione: sono tutte le prestazioni fatte dal dipendente nel corso del mese al lordo di trattenute e contributi come: le ore ordinarie, le ore straordinarie, i premi e le indennità ossia i giorni di ferie goduti, i permessi, le festività, la malattia, l’infortunio, la maternità ecc. In questa parte del cedolino si trovano anche le trasferte, i benefit e premi aziendali, cessioni di stipendio.
  • Dettaglio trattenute: trattenute fiscali e previdenziali, TFR maturato, ammontare dello stipendio netto. Tutte queste voci verranno descritte in dettaglio nel prossimo paragrafo.

DETTAGLIO TRATTENUTE, TFR E RETRIBUZIONE NETTA

L’ultima parte del cedolino è quella più corposa e si distingue principalmente in tre parti:

  • Trattenute;
  • TFR;
  • retribuzione netta da erogare.

Le trattenute incidono direttamente sull’importo netto che verrà versato al lavoratore e si suddividono in:

  • Trattenute previdenziali: contributi che il datore di lavoro deve versare a INPS e INAIL per garantire al lavoratore la pensione di vecchiaia/invalidità, il pagamento della malattia/maternità, la CIG e mobilità e gli assegni familiari. La  parte dei contributi che è a carico del dipendente viene trattenuta in busta paga, la restante è a carico del datore di lavoro.
  • Trattenute fiscali: L’IRPEF (imposta sul reddito delle persone fisiche) viene calcolata sulla retribuzione del dipendente e dedotta dallo stipendio lordo.Come l’Irpef abbiamo inoltre l’addizionale comunale e l’addizionale regionale, il cui valore varia in base alle imposte definite dai singoli comuni e dalle singole regioni.

La percentuale di trattenute previdenziali e assistenziali variano  a seconda del tipo di contratto e dell’inquadramento previdenziale con cui l’INPS ha classificato il datore di lavoro..

L’imponibile a TFR(Il Trattamento di Fine Rapporto ()indica la parte di retribuzione che concorre a determinare il calcolo del TFR. La quota di TFR maturato mensilmente è pari a 1/13,5 di tale imponibile..

Ed infine abbiamo lo Stipendio netto che è la somma che verrà realmente pagata al lavoratore e si ottiene dalla retribuzione lorda al netto degli oneri sociali e delle trattenute fiscali a carico del dipendente.

Nel piede del cedolino trovamo invece, i conteggi di ore relative a ferie e Rol maturati/accumulati e goduti nel corso del mese.

Per maggiori informazioni su questo argomento, non esitate a contattarci.

NexumStp S.p.A.

di NexumStp S.p.A.

Un’alleanza fra persone che dà vita a una promessa condivisa, a un impegno leale e trasparente, fonte di crescita ed evoluzione reciproche.

info@nexumstp.it

 LATEST NEWS

Lascia un messaggio.

Compila il form per farci conoscere le tue esigenze e per chiedere dettagli sui nostri servizi.

Saremo felici di ricontattarti nel più breve tempo possibile.

News

  • Questo campo serve per la convalida e dovrebbe essere lasciato inalterato.